I NOSTRI CORSI
Aspetti della gestione aziendale
- Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
- Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
- Il controllo dell’efficienza interna dell’azienda
- Il controllo della competitività esterna dell’azienda
- Il controllo di gestione a supporto dell’innovazione
- Competenze di controllo di gestione per commerciali
- Il ruolo del controller e dell’area controllo di gestione
Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
Trasformare la propria contabilità generale da semplice elenco di numeri a strumento di presa di decisioni
Descrizione
Il corso trasmette le competenze per impostare in azienda un sistema di controllo di gestione semplicemente utilizzando i dati della contabilità generale.
Senza ricorrere a sistemi di contabilità analitica o industriale, si illustrano le modalità per arrivare ad un livello di controllo minimale, ma comunque soddisfacente.
Il corso si rivolge alle aziende che, non avendo ancora istallato sistemi di controllo con appositi strumenti, intendono comunque ottenere risultati a breve e senza un elevato impegno di tempo e di risorse.
Si insegna come riclassificare i risultati della contabilità generale, anche con l’utilizzo di fogli elettronici, leggere i risultati strutturandoli in modelli di report e trasformarli in informazioni per la presa di decisioni.
Il corso ha finalità estremamente pratica e finalizzata ad un risultato a breve termine.
Si insegnerà come suddividere i risultati nelle varie aree aziendali e come impostare semplici strumenti di budget, sempre senza ricorrere ad appositi strumenti informatici.
Obiettivi
- Acquisire competenze per impostare un controllo di gestione semplice ma efficace
- Creare un controllo di gestione senza i tempi, i costi e l’impegno necessari per acquisire nuovi strumenti informatici
- Massimizzare l’output di risultati, minimizzando l’input di energie
- Comprendere come si possono leggere in modo diverso i dati che già si possiedono
- Acquisire una mentalità flessibile rispetto all’utilizzo dei dati ed alla presa di decisioni
- Comprendere come passare dal dato all’informazione e dall’informazione alla decisione
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda
- Operatori aziendali con il compito di relazionare al titolare o al management sulle opportunità di miglioramento gestionale
- Responsabili ed operatori dell’area amministrazione e finanza
Contenuti sintetici
- Limiti e potenzialità dell’utilizzo della contabilità generale
- Come creare un controllo di gestione dalla contabilità generale
- Dati di analisi, report di sintesi, informazioni e decisioni
- Le riclassificazioni del bilancio e la loro lettura
- L’analisi della situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria
- La suddivisione in aree dei risultati aziendali
- L’impostazione di un budget di rapido utilizzo
- La creazione dei report
- L’interpretazione globale e sintetica dei dati dell’azienda
- L’utilizzo dei fogli elettronici
- Le procedure operative
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi