I NOSTRI CORSI
Aspetti della gestione aziendale
- Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
- Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
- Il controllo dell’efficienza interna dell’azienda
- Il controllo della competitività esterna dell’azienda
- Il controllo di gestione a supporto dell’innovazione
- Competenze di controllo di gestione per commerciali
- Il ruolo del controller e dell’area controllo di gestione
Il controllo di gestione delle aziende commerciali
Un’analisi delle problematiche dei costi e delle marginalità nel mondo del dettaglio e dell’ingrosso
Descrizione
Il corso mette a fuoco le esigenze di analisi economica interna delle imprese commerciali.
Ad esse, infatti, non possono essere acriticamente applicati i modelli delle aziende industriali, poiché necessitano di appositi e specifici strumenti.
Verrà analizzato, tra le altre cose, come interpretare i vari livelli di redditività dell’azienda, stratificandoli per differenti tipologie di costo: questo consentirà una reportistica efficace, tale da interpretare e gestire il margine globale.
Ugualmente verrà compreso come suddividere i costi tra le differenti aree di attività ovvero localizzazioni spaziali, quali magazzini, negozi, piattaforme logistiche, servizi offerti.
Verrà fornito, quindi, un valido supporto alle scelte operative quotidiane, ivi compresa la fissazione dei prezzi.
Obiettivi
- Assimilare le dinamiche di costo delle aziende commerciali
- Valutare l’impostazioni attuale della propria azienda, in termini di gestione dei dati e di presentazione della reportistica
- Migliorare l’assunzione di decisioni economiche in ambito commerciale
- Affinare, anche a livello informatico, la gestione della contabilità analitica commerciale
- Migliorare le logiche di fissazione dei prezzi
- Affinare e mettere a punto le analisi di efficienza
- Impostare azioni di riduzione dei costi aziendali
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di gestire l’azienda commerciale, ovvero sue parti
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione e controllo di gestione
- Responsabili di filiale, mercato, negozio per migliorare la gestione, la presa di decisioni e la lettura della reportistica
- Responsabili IT per migliorare l’analisi e la gestione dei costi
Contenuti sintetici
- Problemi, finalità e utilizzo del controllo di gestione nell’impresa commerciale
- Tipi di costi classici dell’attività commerciale e loro gestione
- Definire il cliente come centro di profitto e oggetto di analisi
- L’analisi della redditività di singoli mercati, clienti, segmenti di clientela
- Creazione del budget nell’azienda commerciale
- Utilizzo dell’analisi dei costi per creare i budget specifici per le forza di vendita
- Dall’analisi dei costi alla fissazione dei prezzi
- La costruzione del sistema di reporting
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi