I NOSTRI CORSI
Aspetti della gestione aziendale
- Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
- Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
- Il controllo dell’efficienza interna dell’azienda
- Il controllo della competitività esterna dell’azienda
- Il controllo di gestione a supporto dell’innovazione
- Competenze di controllo di gestione per commerciali
- Il ruolo del controller e dell’area controllo di gestione
Il controllo della competitività esterna dell’azienda
Rivolgere il controllo di gestione non all’interno ma all’esterno per monitorare la competitività
Descrizione
Le aziende spesso si rendono conto che il proprio sistema di controllo di gestione risulta inadeguato rispetto all’attuale situazione competitiva.
Mentre il sistema è totalmente orientato all’interno dell’impresa, mancano le sufficienti rilevazioni degli eventi esterni che la coinvolgono, relativi al mercato, ai clienti, ai concorrenti.
A questa esigenza risponde il corso, permettendo all’azienda di posizionare il sistema di controllo in modo perfettamente adeguato al teatro competitivo in cui opera.
Restando ferme le rilevazioni interne, essa così è in grado di monitorare i segnali provenienti dalla clientela, dal mercato e da tutto l’ambiente circostante, utilizzandoli per reagire con tempestività e decisione.
Non solo l’efficienza interna sarà quindi monitorata dal controllo di gestione, ma anche l’efficacia esterna: il controllo di gestione monitorerà il gradimento del cliente, il posizionamento sul mercato, la competitività rispetto ai concorrenti, fornendo informazioni utili per formulare le strategie, ed orientare investimenti, budget e azioni correttive.
Obiettivi
- Comprendere le risposte attese da un moderno sistema di controllo di gestione
- Orientare verso l’esterno l’attenzione e il controllo dell’azienda
- Migliorare l’assunzione delle decisioni sulla base delle informazioni fornite dal controllo di gestione
- Razionalizzare e misurare i concetti di competitività e di efficacia aziendale
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda
- Controller, responsabili ed operatori dell’area controllo di gestione
- Responsabili e operatori dell’area commerciale
Contenuti sintetici
- Le nuove esigenze della competizione nei mercati
- L’equilibrio tra economicità della gestione e servizio al cliente
- Il cambio di ottica del controllo di gestione
- La rilevazione della redditività del cliente
- L’equilibro tra standard di prodotto e personalizzazione
- La verifica della redditività dei servizi aggiuntivi prestati al cliente
- La fedeltà del cliente come oggetto di osservazione e valutazione
- Gli indicatori relativi alla soddisfazione del cliente
- Il costo della qualità e della non qualità
- Indicatori relativi ai concorrenti e al vantaggio competitivo
- Il processo aziendale come creatore di valore per il cliente.
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi