I NOSTRI CORSI
Aspetti della gestione aziendale
- Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
- Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
- Il controllo dell’efficienza interna dell’azienda
- Il controllo della competitività esterna dell’azienda
- Il controllo di gestione a supporto dell’innovazione
- Competenze di controllo di gestione per commerciali
- Il ruolo del controller e dell’area controllo di gestione
Competenze di controllo di gestione per commerciali
Comprendere da parte dell’area commerciale le conseguenze gestionali delle proprie azioni
Descrizione
Il corso è rivolto agli operatori delle funzioni commerciali e marketing: ad essi intende fornire le competenze necessarie a comprendere le conseguenze che le loro decisioni hanno nella gestione e nella redditività dell’azienda.
Considerando la tendenziale diminuzione dei margini e l’aumento della pressione concorrenziale, è necessario che chi definisce un prezzo, accetta di fornire un servizio aggiuntivo, accetta l’ordine di un prodotto fuori standard, concede uno sconto, conosca quali saranno le conseguenze nei margini aziendali.
Il corso risponde alla necessità, sempre più forte, che le aziende operino in modo organico e non a compartimenti separati, ove ognuno assume decisioni nell’interesse dell’intero complesso aziendale.
Obiettivi
- Rendere partecipi gli operatori del settore commerciale delle problematiche gestionali
- Aumentare lo spirito di collaborazione tra i commerciali ed il resto della compagine aziendale
- Migliorare lo scambio di informazioni tra i vari settori dell’azienda
- Aumentare la redditività effettiva, e non solo quella nominale, degli ordini portati dai commerciali
- Rendere i commerciali consapevoli del rapporto tra redditività aziendale e servizio al cliente
- Migliorare la redditività generale dell’azienda
Destinatari
- Responsabili ed operatori degli uffici commerciali
- Venditori e preventivisti
- Operatori dell’area marketing
- Responsabili ed operatori incaricati di accettare e confermare gli ordini dei clienti
- Soggetti delegati a fissare listini prezzi, ovvero a definire politiche di servizio e sconto al cliente.
Contenuti sintetici
- Rapporti tra decisioni commerciali e aspetti gestionali
- Il ciclo gestionale dell’azienda
- Costi di produzione e margini
- Costi del prodotto, del cliente, dell’azienda
- Rapporti tra costi e prezzi
- Le singole attività aziendali e il rapporto con il cliente
- Standardizzazione e personalizzazione: quali riflessi sulla gestione e sul rapporto con il cliente
- Ridurre i costi generali con il contributo dell’area commerciale
- La struttura commerciale come fulcro del miglioramento gestionale
- Analisi delle più comuni problematiche aziendali
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi