I NOSTRI CORSI
Aspetti della gestione aziendale
- Il controllo di gestione per mezzo della contabilità generale
- Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
- Il controllo dell’efficienza interna dell’azienda
- Il controllo della competitività esterna dell’azienda
- Il controllo di gestione a supporto dell’innovazione
- Competenze di controllo di gestione per commerciali
- Il ruolo del controller e dell’area controllo di gestione
Come effettuare il controllo di gestione (Corso base)
Dai sistemi di contabilità analitica e budget ad una moderna cultura del controllo
Descrizione
Analizzare il presente, programmare il futuro ed in base a tutto questo prendere le idonee decisioni è un’attività che richiede tecniche e strumenti adeguati.
Questo corso fornisce un completo inquadramento della materia, parlando un linguaggio comprensibile anche ai non addetti. Contabilità analitica, budget e reporting devono ormai divenire strumenti di ogni imprenditore: i partecipanti saranno quindi in grado di prendere le giuste decisioni per introdurre in azienda questi strumenti di programmazione e controllo.
Considerata la natura di corso base, viene data priorità alla comunicazione degli aspetti operativi, alla chiarezza espositiva, alla immediata applicabilità di quanto esposto.
Obiettivi
- Assimilare le nozioni di base relative al controllo di gestione
- Creare le condizioni per l’analisi dei costi e la creazione del budget
- Trasmettere ai partecipanti la mentalità del controllo
- Acquisire capacità di sintesi e di ricerca di informazioni da una grande massa di dati
- Comprendere le domande che devono essere poste e le risposte che si devono richiedere al sistema di controllo
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda, ovvero settori o parti di essa
- Operatori aziendali con il compito di relazionare al titolare o al management sulle opportunità di miglioramento gestionale
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione e finanza
- Controller, responsabili e operatori dell’area controllo di gestione
Contenuti sintetici
- Finalità del controllo di gestione e della pianificazione aziendale
- Dall’analisi alla sintesi, dal dato all’informazione
- Gli strumenti classici del controllo di gestione: budget, contabilità analitica e reporting
- Modalità di tenuta della contabilità analitica
- Tipologie e configurazioni di costo, uso dei centri di costo
- Tecniche di imputazione delle spese generali ai prodotti
- Utilizzo delle risultanze della contabilità analitica nella presa delle decisioni
- Rapporti tra contabilità analitica e budget
- Procedure di elaborazione del budget
- Budget delle vendite, della produzione, degli acquisti etc.
- Analisi degli scostamenti dal budget e identificazione delle cause
- La procedura di reporting ai fini di controllo
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi